Animali in versi: un recital a quattro zampe – con Valeria Patera e Mario Crispi

Sab. 22 – Dom 23, ore 21,00
Timos Teatro Eventi
ANIMALI IN VERSI
un recital a quattro zampe
di e con
Valeria Patera
musiche originali dal vivo
Mario Crispi

E’ un originale spettacolo in cui musica e poesia tracciano un racconto inatteso del mondo animale. Provare a guardare il mondo “a quattro zampe”, rovesciare il punto di vista, ecco quello che molti poeti (Neruda, Borges, Elliot, Gozzano, Marcoaldi ,Prévert,…) hanno fatto, dedicando versi a cani, gatti, ma anche uccelli, insetti, asinelli, tartarughe e rane. Il rapporto e la convivenza con gli animali, mette in gioco qualità che appartengono alla dimensione femminile dell'umano come la cura, l'empatia,il calore, la giocosità, la fedeltà, la sensibilità, l'attenzione, e questo "recital a quattro zampe" in una rassegna declinata al femminile trasporta, per un'ora di volo libero nel regno della parola e del suono. La voce di Valeria Patera, poeta, attrice e regista/drammaturgo s'intreccia con gli inattesi passaggi musicali e sonori di Mario Crispi (Agricantus) che ricava suoni anche da strumenti di origine animale come corni, conchiglie, pelli e ossi.
Lo spettacolo ha esordito all'Isituto Italiano di Cultura di Londra nel 2012.

Vista l'esiguità dello spazio (50 posti)
è consigliata la prenotazione.
Per avere maggiori informazioni ed effettuare le prenotazioni:

Teatro Argot Studio Via Natale del Grande 27 Roma Tel. 06.5898111
info@teatroargotstudio.com

Natale a Palermo 2013: progetto Mystikos – Seconda edizione

Nell'ambito della programmazione natalizia 2013 del Comune di Palermo, torna il progetto "Mystikos", realizzato per la prima volta a Palermo durante le celebrazioni del Natale nel 2012. Per la sua seconda edizione, presenta una finestra su creazioni e suggestioni musicali e su scritti poetici, antichi e moderni, riferiti ad una dimensione mistica, arcaica e ancestrale, prodotti e concepiti in Sicilia o riferiti ad essa. Mystikos nasce dal desiderio di indurre l'ascoltatore ad una riflessione interiore attraverso generi musicali e poetici portatori di significati e di contenuti.

La ricerca, nella quale sono impegnati gli artisti coinvolti, è ispirata ai suoni, alle atmosfere ed agli ambienti che caratterizzano, da sempre ed in maniera trasversale, le culture ed i popoli mediterranei. Del resto la Sicilia è, senza dubbio, frutto di commistioni tra etnie, storia e tradizioni. La serata è il suggerimento di un percorso che collega tra loro le varie sensibilità degli artisti coinvolti con un universo umano anelante a una dimensione superiore; un rapporto profondo con i suoni e con il loro affiorare emotivamente, con le tracce più o meno evidenti di un passato anche remoto e la relazione con la propria esistenza storica e geografica.

La performance, elaborata per l'edizione 2013 del Natale a Palermo, consiste nell'assemblaggio di composizioni ed esecuzioni di musiche mediterranee (che si rifanno alle molteplici culture mediorientali, nordafricane, asiatiche che hanno attraversato la Sicilia e si sono miscelate  creando nuove forme sincretiche), intepretate con un approccio ascetico e meditativo, e scritti poetici antichi (Tagore, Afez, Rumi, Francesco) e contemporanei come quelli composti e proposti dagli stessi poeti coinvolti (Merloni e Jaralla), esperti nel trattare la parola e la sua enunciazione per collegarsi all'anima, all'essere supremo ed alla trascendenza.

Sul palco saranno: Francesca Merloni, poetessa ed attrice di Roma, la cui profonda vocazione poetica è emersa dopo un percorso di vita che l’ha portata dalla Laurea alla Luiss di Roma ad attività di comunicazione nell’ambito di grandi strutture industriali; Yousif Latif Jaralla, iracheno, in Italia dal 1980, dove si è fatto conoscere per i suoi spettacoli sui temi della guerra, dell'Iraq e sulle condizioni del Sud del Mondo, con una tecnica che si manifesta mediante una circolarità ritmata, propria alla narrazione rituale sufi; Mario Crispi, con i suoi suoni arcaici filtrati da computer e sonorità che spaziano dal Medioriente, all'Asia Minore a luoghi immaginari; Enzo Rao, che costruisce con il suo violino atmosfere ed evocazioni musicali dal Bosforo allo Stretto di Gibilterra; Maurizio Curcio, che elabora, attraverso il Chapman Stick, tessiture ritmiche di grande suggestione ed emozione; Cinzia Garofalo, con le sue immagini e video a testimonianza del percorrere luoghi remoti e vicini, alla ricerca delle geometrie artistiche che compongono l'esistenza umana.

 

Mystikos
paesaggi musicali dell'anima
rassegna di interazione di arti espressive ispirate alla dimensione mistica dell'essere
seconda edizione

Oratorio di San Mercurio
Palermo

lunedì 30 dicembre 2013
ore 21,15

ingresso libero (fino ad esaurimento di posti)

Musicisti
Mario Crispi: strumenti a fiato arcaici, laptop
Enzo Rao: violino, oud, effetti
Maurizio Curcio: Chapman Stick, laptop

Enunciazioni e testi poetici
Francesca Merloni – Italia
Yousif Latif Jaralla – Iraq

Elaborazione immagini
Cinzia Garofalo

Ideazione e direzione
Mario Crispi

Produzione
Associazione Culturale Formedonda

Agricantus: riprende il viaggio musicale con una “reunion” di tutto rispetto

Agricantus2013-04bnMario Crispi e Mario Rivera si reincontrano e danno nuovo fiato ad Agricantus con il progetto “Reunion”, una nuova fase del gruppo che riprende la collaborazione discografica con Pivio e Aldo De Scalzi, Giuseppe Panzeca, l’etichetta discografica Compagnia Nuove Indye, Nemas (Nello Maostroeni, compositore e chitarrista dei Kuntzertu).

Al loro fianco la splendida voce di Federica Zammarchi e la solida batteria e le percussioni di Giovanni Lo Cascio.
Rivisitazioni aggiornate del repertorio storico della band e nuovi brani intensi e significativi.

Per maggiori informazioni

www.agricantus-reunion.it