Giu, 2014

Agricantus è nato tanti anni fa da un gruppo di adolescenti, e fin dall'inizio lo spirito collettivo e di gruppo ha prevalso sulle spinte individuali, consentendo ai vari componenti di elaborare insieme un discorso musicale e culturale basato su questi principi e valori.
Per affermare e documentare ciò, abbiamo pubblicato la versione della storia della band, in costante aggiornamento, corredandola di documenti che ne testimoniano l'attività, e soprattutto per spiegare la vera ed unica filosofia che sottende al gruppo e che vogliamo condividere.
Questa STORIA degli Agricantus la potrete leggere collegandovi a questa pagina, ricca di link in uscita e di documenti allegati.
Riguardo invece alle FORMAZIONI degli Agricantus che si sono avvicendate nel tempo che si sono avvicendate, in questa pagina troverete anche l'elenco completo e le foto di ciascuna formazione.
Buona lettura!
In occasione della manifestazione “Domenica in vigna” organizzata dallAzienda Planeta presso la sua Cantina dell’Ulmo (Sambuca di Sicilia – Lago Arancio), Mario Crispi e Giovanni Lo Cascio (11 maggio) e mario Crispi ed Enzo Rao (18 maggio) realizzeranno alcuni “drums circles” ovvero una performace collettiva estemporanea di musica “guidata”.
Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il sito:
http://domenicainvigna.com/programma-2014/
In occasione della mostra di Meri Iacchi, CONNECTED#PALERMO, Mario Crispi ha realizzato 3 installazioni sonore che si potranno vedere, suonare ed ascoltare daò 10 maggio al 30 giugno 2014 all’Orto Botanico di Palermo.
Meri Iacchi
CONNECTED#PALERMO
a cura di Silvia Petronici
10 maggio – 29 giugno 2014
inaugurazione 10 maggio ore12,00
Università di Palermo
Orto Botanico
Via Lincoln 2, 90133 Palermo
Con il patrocinio del Comune di Palermo
e in collaborazione con Università di Palermo, Orto Botanico e Cooperativa Cultura Botanica. Eventi e interventi collaterali in collaborazione con: Mario Crispi e Goethe Chor, Chiara Burgio, Fare Ala, PABA, CLAC, NEU, Palermo Indignata
Dopo 12 anni Agricantus torna sul palco del 1° maggio a Piazza San GIovanni a Roma con due brani tratti dal loro nuovo CD “Turnari”: Nsunnai, il singolo di primavera e Turnari, da cui prende nome l’album.
Un ritorno che sancisce la voglia di comunicare l’importanza di non disperdere il lavoro che si fa insieme nel tempo e nello spazio, facendo divenire il palco del Concertone un importante stimolo per “turnari” a cantare e suonare all’insegna del “lavoro collettivo”.
Alcuni dei siti in cui potrete trovare informazioni più dettagliate:
Agricantus riprende il cammino tra i suoni e le atmosfere delle “culture altre”, dando vita al progetto Turnari (Tornare), titolo del nuovo lavoro della band siciliana guidata dai fondatori e membri storici Mario Crispi e Mario Rivera.
“Tornare”, rincontrare, rinascere, riprendere, ripercorrere…
Raccogliere frammenti del proprio passato, materiali da plasmare per costruire un nuovo futuro.
Oggi 21 marzo 2014 è l'equinozio di primavera.
Esce "Nsunnai", il primo dei singoli che accompagneranno la promozione di Turnari per l'anno 2014, il nuovo progetto discografico firmato Agricantus sul tempo e sul ritorno.
Dedicato ai nostri sogni per cui bisogna lottare.
Con Federica Zammarchi (vocals, synth, piano), Mario Crispi (duduk, zummara, vocals), Mario Rivera (electric bass, synth, programming, vocals), Giovanni Lo Cascio (drums), Peppo Grassi (mandola) e con Massimo Laguardia (frame drums) e Enzo Rao (electric violin).
Il video è stato realizzato da Gabriel Zagni e prodotto da Paolo Dossena e Compagnia Nuove Indye.
Per maggiori informazioni:
Per scaricare il brano su Itunes invece cliccare su questa immagine: