Musiche Senza Confini

rassegna di musiche “altre” a Palermo

Dicembre 2018 febbraio 2019
CreZi Plus – Cantieri Culturali alla Zisa

La rassegna “Musiche Senza Confini” intende raccogliere e suggerire proposte musicali nazionali ed internazionali che declinano una musica di ispirazione mediterranea con un approccio che spazi dalla ricerca nell’ambito delle tradizioni orali rileborate alla composizione originale con influenze di altri generi musicali, con l’uso di tecnologie moderne ed in relazione sempre a culture e modalità che hanno attraversato in lungo e in largo il Mediterraneo.

Nasce così questa prima programmazione invernale che si basa su alcuni progetti musicali che provengono da Palermo e dalla provincia e che sono ben rappresentativi di questa direzione musicale.
Gli artisti coinvolti in questa prima programmazione vedranno Mario Crispi, già noto come fondatore e co-leader del gruppo Agricantus nonché compositore e solista di strumenti a fiato arcaici ed etnici, Enzo Rao, uno dei maggiori rappresentanti della scena world italiana dalla fine degli anni 70 ad oggi con Rakali e Shamal, Gianni Gebbia, anche esso punta di diamante di crossover poliedrico d’avanguardia protagonista con Shamal e Terra Arsa, Diego Spitaleri, altra figura di un jazz “orientato” alla ispirazione etnica co-autore dei Sun, Maurizio Curcio, raffinato musicista ed arrangiatore proiettato verso la reinterpretazione delle tradizioni orali, Giuseppe Viola, membro storico degli Aes Dana, sensibile e preparato polistrumentista, Roberta Scacciaferro, giovane cantante rivolta alla studio ed all’interpretazione e ricerca di una vocalità siciliana, Gabrio Bevilaqua, contrabassista di grande energia e sensibilità ritmica, Carmelo Graceffa, batterista e percussionista di grande conoscenza tecnica e stilistica rivolta al panorama jazz e world medierraneo.
In una rosa di progetti artistici questi musicisti racconteranno attraverso la musica storie diverse ed articolate, aventi come luogo di porduzione la città di Palermo ma rivolte a perlustrare il bacino del Mediterraneo ed oltre per trarne ispirazione e atmosfere.

Venerdì 14 dicembre infatti, nell’ambito di Comunità che si organizzano Nuove forme dell’innovazione sociale, vi sarà il primo appuntamento della rassegna con l’ensemble ARENARIA, progetto guidato da Mario Crispi, ai flauti etnici, live electronics e voce ed affiancato da Enzo Rao al violino elettrico ed effetti, Maurizio Curcio al Chapman Stick e Carmelo Graceffa alla batteria e percussioni; il progetto vede nel concetto di “sedimentazioni musicali” la sua mission. A seguire venerdì 11 gennaio 2019 ARIE DI SICILIA, il progetto di Maurizio Curcio (tastiere, Chapman Stick, chitarra e percussioni), che si basa sulla rielaborazione e l’arrangiamento creativo di brani tratti dalla tradizione orale di Sicilia con Roberta Scacciaferro alla voce. Venerdì 25 gennaio 2019 sarà la volta invece di SITUAZIONI SONORE DUO, progetto musicale aperto di Enzo Rao (violino ed oud elettrificati, percussioni, effetti) con Giuseppe Viola ai clarinetti e sax soprano, mentre a chiusura della programmazione, venerdì 8 febbraio 2019, si riuniranno nel progetto PA.WO.MU.RO. Ovvero PAlermoWOrld MUsic Roots, un ensemble creato nel 2007 tra Gianni Gebbia, Mario Crispi, Enzo Rao, Diego Spitaleri, Giseppe Viola, Gabrio Bevilaqua e Carmelo Graceffa con l’idea di rappresentare in un unico ensemble l’esperienza della world music nata e sviluppatasi a Palermo negli anni ‘80 e ‘90.
La rassegna è una produzione dell’Associazione Culturale Formedonda in stretta collaborazione con CreZi Plus ai Cantieri Culturali della Zisa e proprio nei locali di questa giovanissima realtà culturale di Palermo si alternerarnno i vari progetti musicali.

Venerdì 14 dicembre 2018
ore 21,00
Arenaria Live – suoni mediterranei e sedimentazione musicali
Cre.Zi. Plus – Pad. 10-11, Cantieri culturali alla Zisa
Via P. Gili 4, 90138 – Palermo

Mario Crispi, fiati arcaici etnici, live electronics, voce
Enzo Rao, violino elettrico
Maurizio Curcio, chapman stick
Carmelo Graceffa, batteria e percussioni

L’ensemble Arenaria nasce nel 2009 a seguito dell’omonima pubblicazione di Mario Crispi.
Sviluppato in chiave di formazione musicale autonoma, egli ne ha incentrato la poetica musicale in stretta relazione al concetto di “sedimentazione”, ovvero di sovrapposizione ed interazione di differenti linguaggi musicali, di culture di tanti popoli e tante etnie, basandosi sulla centralità mediterranea scaturita dalla provenienza geografica di nascita: la Sicilia.

Arenaria costruisce paesaggi musicali che si dipanano tra evocazione e narrazione e ne definisce le dimensionisonore, avvalendosi delle capacità espressive dei musicisti che lo compongono condividendone tra loro i percorsi musicali.
“Arenaria”, pur essendo un gruppo aperto (ovvero che alterna organici variabili), è formato da Mario Crispi, che è direttore ed ideatore del progetto, da Enzo Rao al violino elettrico, grande musicista di raffinato gusto e profondo conoscitore delle musiche dei popoli del Mediterraneo, Maurizio Curcio allo Chapman stick, laptop e pianoforte, musicista sensibile e poliedrico, Carmelo Graceffa, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo.

Ingresso libero

info e contatti

CRE.ZI. PLUS
Nuovo community hub dedicato alla creatività e all’innovazione sociale – Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo – Via P. Gili, 4 – Pad. 10 e 11, nato da un progetto di CLAC ed il Consorzio Arca, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

Cre.Zi. Plus – Pad. 10-11, Cantieri culturali alla Zisa
Via P. Gili 4, 90138 – Palermo
www.creziplus.it
info@creziplus.it

Alturestival 2018

alturestival 2018 bannerParte il 4 agosto 2018 a Castellaccio (Monte Caputo – San Martino delle Scale – Monreale) la nuova edizione del festival “Alturestival”, dedicato alla natura, alle arti, alle culture da proporre sui Monti di Sicilia, dalla sinergia tra il Club Alpino Siciliano, l’Associazione Culturale Formedonda e la Società Due Sicilie srl.

La scelta operata in merito al cast artistico è di livello nazionale, dato che sono state coinvolte altre realtà territoriali, oltre a quella siciliana, per creare uno scambio culturale con altre regioni ed altre comunità territoriali. Le regioni da cui provengono gli artisti sono: Sicilia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Toscana.

Le giornate di attività culturale e di spettacolo sono 16 di cui 4 si terranno al Castellaccio e 12 a Piano Battaglia. Il periodo in cui si svilupperà il festival è tra il 4 agosto e il 16 settembre 2018 e vedrà alternarsi sul palco i seguenti artisti:

Agricantus, Carlo Muratori, Strepitz (con Paolo Tofani – Area), Arenaria, Enzo Rao, Alfredo Giammanco, Francesco Giunta, Baro Drom Orkestar, Compagnia Volti dal Kaos, Progetto Zisart, Arie di Sicilia, Mattanza, Geronimo e i fiori del bene.

Eventi speciali saranno: Mangiar di Cinema, ovvero l’incontro conviviale con Pasquale Scimeca e gil Agricantus, gli incontri artistici tra i ragazzi del CENTRO TAU ed il gruppo MATTANZA, l’inaugurazione del teatro naturale “Massimo Accascina” (in cima a Monte Mufara) a cura dellAssociazione Pro Piano Battaglia e Madonie, nonché la celebrazione del CXXVI anniversario del Club Alpino Siciliano dove verrà presentato il lavoro di archiviazione digitale dei numeri della Rivista Sicula (del C.A.S.) curata dalla Fondazione Ignazio Buttitta.

Vi sarà un momento dedicato alla letteratura a cura di Edizioni Arianna, la sensibile casa editrice madonita di Geraci Siculo, dove verranno presentati alcune nuove pubblicazioni di romanzi.

Le attività sportive e all’aria aperta vedranno la realizzazione della VII Edizione del Duathlon (Mountain Bike e Running), l’edizione 2018 della “Passeggiata dei 4 Rifugi” (storica traversata delle Alte Madonie), la “passeggiata sonora” a Monte Cervi, la risalita di Monte Caputo da Portella San Martino (per tutte le attività previste a Castellaccio del Club Alpino SIciliano). Vi saranno anche momenti conviviali come ad esempio le cene a base di prodotti dei Presidi Siciliani Slow Food,  che si terranno al Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini” a Piano Battaglia, il Castle Food di Castellaccio (pane di Monreale “cunzato”, sfincione e altro), il convivio al RIfugio Cervi C.A.S., la degustazione notturna dei vini da meditazione al Solarium del Rifugio C.A.S. Ostello Della Gioventù “Piero Merlino”.

2018 Anno europeo del patrimonio culturale

L’edizione 2018 del festival coincide con il CXXVI anniversario di fondazione del Club Alpino Siciliano, storico sodalizio escursionistico della Sicilia e detentore, oltre che di una rete di 11 rifugi, anche del Castellaccio di Monreale, una delle sedi deputate del festival.

Il Castellaccio, già conosciuto come Castello di San Benedetto, Monumento Nazionale Arabo Normanno datato XII secolo, è situato a Monte Caputo e fu acquistato dal C.A.S. nel 1899.
Esso rappresenta uno dei monumenti più visibili ricadenti nel patrimonio monumentale del periodo Federiciano del territorio di Monreale (il cui Duomo è divenuto sito Unesco dell’Itinerario Arabo Normanno dal 2016). Il restauro del castello, operato dal Club nel 1906 (grazie anche a tutti gli interventi successivi di manutenzione, non ultimo quello del 2009), ne ha restituito nel tempo una fruizione pubblica con costanti flussi di visitatori.

Tale collocazione storico-geografica fa appartenere il monumento al Patrimonio Culturale Europeo ed essendo il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, non c’è occasione migliore per celebrare questa appartenenza con eventi miranti a valorizzare la medesima. Il potenziamento e la promozione del sito intende infatti rendere ulteriormente fruibile il Castello in funzione di un incremento turistico rivolto sopratutto alla coniugazione di escursionismo (dato che il suo accesso al pubblico avviene esclusivamente a piedi) e l’attività culturale, attraverso l’organizzazione di iniziative compatibili con il luogo e con le tematiche legate al simbolo che tale monumento rappresenta.

A fianco di queste attività vi sono quindi quelle previste sulle Madonie, ovvero l’omonimo Parco Naturale Regionale, da vari anni divenuto Geopark Europeo, di cui si cerca, attraverso questa iniziativa, di far conoscere ai cittadini siciliani, italiani ed europei, invogliandoli a concepire questi luoghi non solo come occasione per stare all’aria aperta in altitudine e fruire la natura, ma anche di affiancarvi eventi e spettacoli teatrali, musicali, letterari e nonché convivi gastronomici ecosostenibili e di qualità.

La scelta infatti di organizzare “I concerti in vetta” sul Monte Mufara a ridosso di Monte Quacella (noto per le sue particolarità geologiche) è dettata anche dalla volonta di promuovere la conoscenza di questi luoghi tramite la realizzazione di eventi ed iniziativa che possano favorire un turismo consapevole.

E’ per tal motivo che gli organizzatori del festival hanno richiesto ed ottenuto l’uso del Marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.

per maggiori informazioni consultare il sito

ALTURESTIVAL

Arenaria - Mario Crispi

Concerti di primavera 2018

Questi i prossimi appuntamenti per chi volesse ascoltarmi in concerto:

venerdì 9 marzo 2018:
progetto ARENARIA
Rassegna “Raizes” – Centro Culturale ZO Culture – Catania
Ore 21,00
Mario Crispi, fiati e voce – Enzo Rao, violino elettrico – Maurizio Curcio, Chapman Stick, synth – Carmelo Graceffa, batteria, percussioni

sabato 24 marzo 2018:
ore 21,30
progetto SOFFI
concerto solo
Collettivo Mandala – Trapani
Mario Crispi, fiati arcaici e computer

mercoledì 28 marzo 2018
ore 21,00
progetto AGRICANTUS
Horcinus Orca Festival – Gran Hotel Miramare
Reggio Calabria
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni – Special guest: Enzo Rao, violino elettrico

sabato 28 aprile 2018
ore 21,00
progetto AGRICANTUS
ForteLibro Festival
Modica (RG)
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni

venerdì 25 maggio 2018
ore 21,30
progetto AGRICANTUS
Rassegna INFUNZIONI – Lanificio Luciani di Via Pietralata
Roma
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni

domenica 27 maggio
ore 11,30
progetto AGRICANTUS
Teatro Villa Pamphilj – Festival Popolare Italiano
Roma
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni

Progetti artistici & concerti

Mario Crispi & Arenaria: Gurfah (image for Yotube connection)Questi i prossimi appuntamenti dei concerti dei nostri progetti artistici ARENARIA, SOFFI, AGRICANTUS, in attesa di altre notizie in merito a ZISART e R.A.M (Mario Crispi & GliArchiEnsemble):

venerdì 9 marzo 2018:
progetto ARENARIA
Rassegna “Raizes” – Centro Culturale ZO Culture – Catania
Ore 21,00
Mario Crispi, fiati e voce – Enzo Rao, violino elettrico – Maurizio Curcio, Chapman Stick, synth – Carmelo Graceffa, batteria, percussioni

sabato 24 marzo 2018:
ore 21,30
progetto SOFFI
concerto solo
Collettivo Mandala – Trapani
Mario Crispi, fiati arcaici e computer

mercoledì 28 marzo 2018
ore 21,00
progetto AGRICANTUS
Horcinus Orca Festival – Gran Hotel Miramare
Reggio Calabria
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni – Special guest: Enzo Rao, violino elettrico

sabato 28 aprile 2018
ore 21,00
progetto AGRICANTUS
ForteLibro Festival
Modica (RG)
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni

venerdì 25 maggio 2018
ore 21,30
progetto AGRICANTUS
Rassegna INFUNZIONI – Lanificio Luciani di Via Pietralata
Roma
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni

domenica 27 maggio
ore 11,30
progetto AGRICANTUS
Teatro Villa Pamphilj – Festival Popolare Italiano
Roma
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni

Mystikos 2018 5a edizione

Banner Mystikos 5a edizione 2018

Mystikos 2018: “Giornata Mondiale delle Malattie Rare”
suoni, parole ed immagini tra la solidarietà e le culture

a cura dell’Associazione Culturale Formedonda
ideazione e direzione Mario Crispi

 

Mystikòs

MYSTIKÒS, spettacolo nato originariamente come rassegna poetico musicale, è già stato realizzato in quattro edizioni, nel 2012/2013/2014/2015, ed ha rappresentato fin dal suo inizio una finestra su alcune creazioni e suggestioni musicali, scritti poetici, racconti antichi e moderni riferiti ad una dimensione mistica, arcaica, ancestrale, o comunque rivolta al nutrimento dell’anima, prodotte e concepite in Sicilia o riferite ad essa ed in particolare a Palermo ed alle sue vicissitudini, anche contemporanee.
I
n questa 5a edizione la rassegna è dedicata alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare che verrà celebrata anche a Palermo il 27 febbraio 2018 presso l’Aula Magna del Policlinico di Palermo.
In sinergia con questa iniziativa la rassegna Mystikos vedrà la sua relaizzazione sempre il 27 febbraio nei locali dell’Aula Maurizio Vignola all’Ospedale Cervello a Palermo.
La proposta artistica prevede l’affiancamento di due progetti artistici, “Carlo Muratori Ensemble” e “Arenaria”.
La proposta intende descrivere un percorso che partendo dalle tradizioni orali siciliane legate a narrazioni mitologiche e ancestrali riviste da Muratori si sposti verso ad una dimensione di musica ambient mediterranea suonata e interpretata dagli “Arenaria”, dove Mario Crispi, ideatore ed direttore insieme ad Enzo Rao, Maurizio Curcio e Carmelo Graceffa trasportino lo spettatore a varie forme di riflessione sulla sacralità dell’esistenza.

Programma:

  1. parte: ore 12,00/13,30
    concerto, da tenersi nei locali dell’Aula Magna “Vignola”,
    all’Ospedale Cervello

  2. parte: ore 17,00
    incontro con le Associazioni di Volontariato di Palermo che supportano le attività di animazione, prevenzione ed educazione alla salute, presso il locali dell’Aula Magna “Vignola”,

  3. parte: ore 18,30,
    concerto presso il locali dell’Aula Magna “Vignola”


    CARLO MURATORI ENSEMBLE,
    Carlo Muratori, voce recitante, canto e chitarre,
    Maria Teresa ARTURIA Voce e fisarmonica,
    Francesco BAZZANO batteria e percussioni,

    ARENARIA,
    Mario Crispi, strumenti a fiato arcaici, laptop, voce,
    Enzo Rao Camemi, Oud e violino elettrico,
    Maurizio Curcio, Chapman stick, laptop,
    Carmelo Graceffa batteria, percussioni,
    Cinzia Garofalo, video

Tre concerti con Mystikos 2015 – Natale a Palermo 2015

Mystikos 2015: “Migrazioni”

suoni, parole ed immagini tra la solidarietà e le culture

a cura dell’Associazione Culturale Formedonda
ideazione e direzione Mario Crispi

Mystikos 2014 07Mystikòs

MYSTIKÒS, propone come sua quarta edizione nell’ambito del Natale a Palermo 2015, il tema “MIGRAZIONI” ovvero alcuni concerti e performances di musica, racconti e testi poetici sui flussi migratori che stanno attualmente sconvolgendo l’umanità, in una dimensione epocale. La tematica, nell’intenzione dei proponenti, vuole spingere lo spettatore a utilizzare la celebrazione del Natale come riflessione collettiva sia sull’arricchimento culturale e sugli aspetti positivi che si possono ricavare da questi enormi flussi migratori, sia sulla necessaria comprensione e conoscenza che si deve avere rispetto a queste tematiche di cui non vi è soluzione.

Inoltre, i numerosi conflitti in corso stanno generando un numero impressionante di profughi che, oltre a fughe improvvise e in preda al terrore, qualora riescono a prendere il mare per sfuggire a morte e devastazione, vengono sottoposti a viaggi che troppo spesso si concludono in ulteriori tragedie collettive con l’inabissamento delle imbarcazioni, torture e vessazioni.

I suoni, le voci e le parole di questi racconti hanno la stessa modalità della cultura mediterranea che appartiene anche alla Sicilia, ma in queste narrazioni, proposte in questa edizione della rassegna, sono declinate in chiave di “atmosfere evocativa dell’anima”, in cui le sonorità di strumenti musicali maghrebini, mediorientali, mediterranei e di altre parti del mondo si miscelano tra loro affiancate a racconti e immagini di un quotidiano di chi è stato testimone di fatti, di storie, di volti e di persone.

A far da contraltare a questa narrazione fatta spesso di una realtà violenta e di sofferenza di un quotidiano contemporaneo, si propongono quindi alcuni concerti/performance orientati invece alla conoscenza dell’”altro” con testi, musiche ed immagini sui popoli e sulla solidarietà fra essi, che suggelli la visione positiva di un’umanità unica e protesa alla coesistenza pacifica.

Il progetto elaborato per l’edizione 2015 del Natale a Palermo, sebbene le tematiche trattate siano spesso compenetrate tra loro, consta di tre momenti performativi/temi:

  • il primo, TEMPI DURI IN FORMA DI POST, è costituito dal quotidiano e la solidarietà
  • il secondo, SCONFINAMENTI, è incentrato sui viaggi e le migrazioni,
  • il terzo, CUNTU A LA PAGE, è basato sul tempo e la memoria

Tali tematiche sono trattate in maniera sia metaforica che narrativa, ovvero sono utilizzate le atmosfere musicali, gli stili e gli strumenti, nonché le forma espressive scelte per raccontare il quotidiano, la storia e l’esistenza.

Programma

Lunedì 4 gennaio 2016

Aula Magna “Maurizio Vignola” – Ospedale Cervello
Via Trabucco 180
ore 18,00

TEMPI DURI IN FORMA DI POST

scritti, riflessioni sonore e visive sull’anima e sui conflitti

con Yousef Latif Jaralla (parole, voce), Mario Crispi (strumenti a fiato arcaici, laptop, voce), Enzo Rao (violino elettrico), Said Bemnsafer (oud), Maurizio Curcio (Chapman Stick, laptop), Cinzia Garofalo (videoart).
Una performance interattiva tra musica, narrazione ed immagini interpretate da Mario Crispi, fiati etnici e computer, Enzo Rao, violino, Maurizio Curcio, Stick Bass e computer, Yousef Latif Jaralla, narrazione e scritti poetici, Said Benmsafer, oud, Cinzia Garofalo, video e immagini, dove si tratteranno i punti di vista critici di chi vive nel nostro paese pacificamente ma viene da luoghi in cui la violenza è estremamente presente e dura.

Martedì 5 gennaio 2016

Chiesa S.Giuseppe Moscati e S. Camillo – Ospedale Villa Sofia
Viale Crocerossa – Ingresso Ospedale
ore 18,00

SCONFINAMENTI
appunti di viaggio dalla Sicilia verso Sud Est

di e con Mario Crispi (strumenti a fiato arcaici, laptop, voce), Cinzia Garofalo (videoart)
Un assolo di strumenti a fiato arcaici, provenienti dai cinque continenti realizzato da Mario Crispi, che dipanerà, attraverso le sue composizioni, un itinerario fatto di suoni, atmosfere e colori a cui saranno affiancati gli appunti di viaggio del suo essere errante intorno al mondo. Testimone del proprio tempo dei luoghi lontano da cui provengono gli immigrati che tutti ormai conosciamo per gli imponenti flussi migratori a cui ormai siamo progressivamente sottoposti. Il tutto supportato da immagini e video a cura di Cinzia Garofalo

 

Venerdì 8 gennaio 2016

Spazio Performance del Centro TAU
Via Cipressi 9
ore 18,00

CUNTU A LA PAGE
narrazioni verbali e musicali di un quotidiano mediterraneo

con Maurizio Maiorana (narrazione, voce e suoni), Mario Crispi (strumenti a fiato arcaici, laptop, voce), Enzo Rao (violino elettrico), Massimo Laguardia (tamburi, voce), Maurizio Curcio (Chapman Stick, laptop), Cinzia Garofalo (videoart).
una performance interattiva tra musica, narrazione ed immagini, interpretata da Mario Crispi, fiati etnici, Enzo Rao, violino ed oud, Maurizio Curcio, Stick Bass e computer, Maurizio Maiorana, voce, cunto e strumenti a fiato, Massimo Laguardia, tamburi, Cinzia Garofalo ai video. Un momento di interazione musicale con le tecniche di cunto applicate ad una narrazione della realtà, tra storia e quotidiano

Gli spettacoli presso gli Ospedali Cervello e Villa Sofia sono in collaborazione con l’Ufficio Educazione alla Salute/Direzione Sanitaria Aziendale – Dott. Salvatore Siciliano

Lo spettacolo presso il Centro TAU è in collaborazione con l’Associazione Inventare Insieme

 

Gli spettacoli rientrano nella programmazione di

Natale a Palermo 2015

Comune di Palermo – Assesorato alla Cultura

sezione: nutrimento culturale e solidarietà con la musica