Caserta Vecchia – Piazza Duomo
30 agosto 2008, ore 22.00
Musiche sefardite e dal Mediterraneo orientale
Evelina Meghnagi: voce
Domenico Ascione: chitarre, voce
Mario Crispi: fiati
Arnaldo Vacca: percussioni
Marco Camboni: contrabbasso
Avetrana – Taranto
13 agosto 2008 ore 21.30
Soffi
Performance sonora per strumenti a fiato arcaici e computer
di e con
Mario Crispi
La performance consiste in un concerto in cui le tecnologie esecutive arcaiche degli strumenti primitivi utilizzati si mescolano all'uso di computers. I brani eseguiti sono composizioni originali di Mario Crispi.
I prossimi concerti Agricantus
20 giugno 2008 – Festival IntEURcultura, Museo della Civiltà Romana – Roma Eur
18 luglio 2008 – Forte di Fenestrelle (TO)
19 luglio 2008 – Priverno – Fossanova (LT) ospiti di Teresa De Sio per "Riddim a Sud"
6 agosto 2008 – Vittoria (RG)
23 agosto 2008 – Roseto degli Abruzzi (TE) ospiti di Teresa De Sio per "Riddim a Sud"
Folkalab: da un'idea di Mario Crispi e Francesco Calabria
Palermo, Tonnara Bordonaro
18 giugno 2008, ore 22.00
Dopo una breve pausa tra bilanci e nuovi progetti, prosegue la programmazione di Folkalab che in estate a partire dall'11 giugno si sposterà alla Tonnara Bordonaro a Vergine Maria, sul mare in uno scenario suggestivo.
Una nuova sfida creativa e collettiva alla quale invitiamo a partecipare tutti gli amici di FOLKALAB che ci hanno seguito con interesse e partecipazione fino ad oggi. Il nostro obiettivo di questa seconda fase è quello di consolidare i "modelli" di conduzione e spingere il coinvolgimento di un numero maggiore di musicisti e artisti nelle molteplici discipline.
Per ulteriori informazioni sulla programmazione http://www.myspace.com/folkalab
Palermo, 22 maggio 2008
Auditorium del Teatro Nuovo della Facoltà di Lettere e Filosofia
ore 21.00
Notte dell'Interculturalità e del dialogo
Musiche e danze dei popoli di Palermo
Nell’ambito della campagna 1001 Actions for Dialogue, promossa dalla Fondazione Euromediterranea Anna Lindh, nel quadro della Dialogue Night che si svolgerà contemporaneamente in 37 paesi dell’area euromediterranea, la Facoltà di Lettere e Filosofia organizza “La notte dell’interculturalità e del dialogo”
Parteciperanno le comunità di:
Bangladesh, Capoverde, Costa d’Avorio, Ecuador, Ghana, Isole Mauritius, Perù, Rom, Romania, Tamil dello Sri Lanka, Tunisia
interverranno inoltre
Yousif Latif Jaralla (Iraq): voce narrante;
Said Benmsafer (Marocco): oud;
Djali Moulaye Diabate (Senegal): kora;
Laboratorio di Etnomusicologia “Aglaia”;
Mario Crispi (duduk armeno);
Francesco Giunta (voce) con Mario Incudine e Gruppo “Terra”; Jambo Sana
A cura delle singole comunità saranno allestiti stand gastronomici e d’artigianato, mostre fotografiche e documentarie e sarà esposta la mostra fotografica “Viaggio nell’interculturalità” realizzata dell’Associazione Simposio.
Per maggiori informazioni
http://www.lettere.unipa.it/?agenda=1&d=22&m=5&y=2008
Convegno di Studi
Un ponte fra due sponde
Musiche e canti tradizionali fra il Maghreb e la Sicilia
Direzione scientifica: Mourad Sakli, Mahmoud Guettat, Girolamo Garofalo
Tunisi Centre des Musiques Arabes et Méditerranéennes, Sidi Bou Saïd (Tunisia)
lunedì 7 – venerdì 11 aprile 2008
Centre des Musiques Arabes et Méditerranéennes, Sidi Bou Saïd (Tunisia), Associazione “Limma”, Constantine (Algeria)
Associazione “Talia” (Bruxelles), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo: Dipartimento “Aglaia” di Studi greci, latini e musicali
con il contributo della Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo
interventi di
Sergio Bonanzinga, Forme sonore e spazi simbolici nella musica tradizionale siciiana
Giuseppina Colicci, I canti dei pescatori e dei tonnaroti in Sicilia
Mario Crispi, Isfahan (Iran): il ponte delle musiche
Cinzia Garofalo, I fòndaci nella provincia di Palermo: primo censimento
Girolamo Garofalo, La grammatica musicale dei canti dei carrettieri: dalla struttura profonda all’ornamentazione melismatica
Giuseppe Giordano, La musica tradizionale e gli spazi del rito in Sicilia
Elsa Guggino, Uno sguardo da Monte Pellegrino
Luca Romano, Antropologia del fòndaco nella provincia di Palermo fra memoria e oblìo
Corrado Salemi, “Abbanniare” come forma del comunicare: un’analisi acustica delle grida dei venditori ambulanti in Sicilia
Daria Settineri, Essere “siciliano” a Tunisi: due generazioni a confronto