Prosegue fino al 18 febbraio la rassegna Il Rito Ritrovato, a Napoli, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase ed Ercolano, con la direzione artistica di Gigi Di Luca. Fra i prossimi appuntamenti, il “Concerto in quintetto” di Nicola Piovani (a San Giorgio, Fonderie di Villa Bruno) il 4 febbraio, lo spettacolo del Teatro de la Bazzarra “I colori del folk” il 9, la performance per fiati popolari e elettronica “Soffi” di Mario Crispi (Agricantus), e poi ancora workshop (“Strumenti musicali tradizionali e arnesi sonori nel rito e nel folklore della Campani”), visite guidate nei comuni vesuviani e altro.

Prosegue fino al 18 febbraio la rassegna Il Rito Ritrovato, a Napoli, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase ed Ercolano, con la direzione artistica di Gigi Di Luca. Fra i prossimi appuntamenti, il “Concerto in quintetto” di Nicola Piovani (a San Giorgio, Fonderie di Villa Bruno) il 4 febbraio, lo spettacolo del Teatro de la Bazzarra “I colori del folk” il 9, la performance per fiati popolari e elettronica “Soffi” di Mario Crispi (Agricantus), e poi ancora workshop (“Strumenti musicali tradizionali e arnesi sonori nel rito e nel folklore della Campani”), visite guidate nei comuni vesuviani e altro.

Domani mattina alle 11.30, nei locali della Cuba di corso Calatafimi 100, sara’ presentata alla stampa la mostra contemporanea-etnoantropologica-archeologica-multimediale “L’islam in Sicilia, un giardino tra due civilita’”, organizzata dall’assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, in collaborazione con la Fondazione Orestiadi. Saranno esposti in anteprima alcuni degli oggetti della mostra, che sara’ inaugurata nel pomeriggio, alle 17, al Baglio Di Stefano di Gibellina.

Domani alle 21,45 al Cinema Teatro Pitagora in Via Nazionale ad Orosei sarà Enzo Favata con il suo concerto multimediale dal titolo “Looking for Eden”… Con lui Mario Crispi agli strumenti etnici a fiato, con cui condivide il progetto “Insulae” e Maurizio Corda alle tastiere e samples. Il pitto Mariano Chelo si esibirà, in contmpooranea, con una performance di pittura elettronica dal vivo.

Per commemorare il ventennale della strage di Capaci e ricordare il Giudice Falcone, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha promosso una cerimonia svoltasi oggi presso la Corte Suprema degli Stati Uniti. Aperta da un intervento dell’Ambasciatore Claudio Bisogniero, all’evento hanno partecipato, tra gli altri, i Giudici della stessa Corte Samuel Alito e Antonin Scalia, l’ex-senatore Dennis De Concini, i giudici Arthur Gajarsa e Francis Allegra, oltre all’ex direttore dell’FBI William Sessions.

Sabato 30 giugno, in attesa della finale di “Siciliamo-Nuovi Talenti”, al complesso monumentale San Pietro, si esibirà il “Mauro Carpi Quintet. La finale del festival della canzone d’autore partirà alle 21, sempre in piazza della Repubblica con Barbara Chiappini. La presentatrice sarà affiancata da Giovanni Baglioni. Sul palco ci saranno il “Mauro Carpi Quintet”, Mario Crispi (Agricantus), Virginia Gold, Lorenzo Federici e Serena Lizzetto, Micaela Foti, Veronica Liberati, Luca Jurman, Minigonne, Silver, Paolo Vallesi.