Gen, 2023

In agosto del 2022 è iniziata la collaborazione tra Mario Crispi e DJ Brahms con la pubblicazione del suo remix del brano Anatolia incluso nella versione CD di MAQAM.
Un viaggio trance/ethno verso le atmosfere dell’Europa orientale, del Mediterraneo del Sud e del Nord Africa col desiderio di pace, condivisione e fratellanza.
DJ Brahms è il dj italiano della scuderia di Cafè de Anatolia, ovvero il Buddha Bar dell’Europa dell’Est e del Mediterraneo.
Il 14 gennaio 2023 è uscito su tutti i maggiori portali musicali pubblicato da Formedonda.
preascolto dalla traccia:
Questi i prossimi appuntamenti per chi volesse ascoltarmi in concerto:
venerdì 9 marzo 2018:
progetto ARENARIA
Rassegna “Raizes” – Centro Culturale ZO Culture – Catania
Ore 21,00
Mario Crispi, fiati e voce – Enzo Rao, violino elettrico – Maurizio Curcio, Chapman Stick, synth – Carmelo Graceffa, batteria, percussioni
sabato 24 marzo 2018:
ore 21,30
progetto SOFFI
concerto solo
Collettivo Mandala – Trapani
Mario Crispi, fiati arcaici e computer
mercoledì 28 marzo 2018
ore 21,00
progetto AGRICANTUS
Horcinus Orca Festival – Gran Hotel Miramare
Reggio Calabria
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni – Special guest: Enzo Rao, violino elettrico
sabato 28 aprile 2018
ore 21,00
progetto AGRICANTUS
ForteLibro Festival
Modica (RG)
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni
venerdì 25 maggio 2018
ore 21,30
progetto AGRICANTUS
Rassegna INFUNZIONI – Lanificio Luciani di Via Pietralata
Roma
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni
domenica 27 maggio
ore 11,30
progetto AGRICANTUS
Teatro Villa Pamphilj – Festival Popolare Italiano
Roma
Anita Vitale, piano elettrico, voce – Mario Crispi, fiati e voce – Mario Rivera, basso, voce, Giovanni Lo Cascio, batteria, percussioni
domenica
22 febbraio 2015
ore 12,00
rassegna
ACUSTICO BRANCIFORTE
ingresso unico € 5,00
organizzato da
CURVAMINORE
“ROSA DI FLAUTI” nasce dalla ricerca artistica e musicale di MARIO CRISPI da lui svolta da tanti anni sugli strumenti a fiato provenienti dai cinque continenti, raccolti durante i suoi numerosi viaggi in giro per il mondo.
A differenza di altri progetti di Crispi (Soffi, Arenaria, Agricantus), in cui le sonorità dei suoi strumenti sono miscelate all’interno di un sistema elettroacustico a vari gradi di elaborazione, in ROSA DI FLAUTI egli persegue l’idea di un concerto interamente acustico composto da vari assoli di strumenti a fiato arcaici provenienti da varie culture del mondo.
In questo concerto l’autore intende far percepire all’ascoltatore vari elementi che si inseguono. compenetrano e mescolano a vicenda senza prevalere l’uno sull’altro.
I timbri naturali degli strumenti suonati rappresentano, ad esempio, una “biodiversità acustica” suggerita, non sottoforma di un riduttivo campionario sonoro, ma soprattutto di una investigazione emozionale e narrativa.
Prendendo a prestito il concetto simbolo dell’esploratore, ovvero la “rosa dei venti”, il repertorio viene infatti dipanato percorrendo un itinerario circolare che partendo idealmente da Nord tocchi simbolicamente i vari punti cardinali (utilizzando le sonoritá degli strumenti a fiato provenienti da quelle direzioni) per ricongiungersi alla fine nuovamente a Nord, comeil movimento delle lancette di un orologio in un’ora.
La chiave rigorosamente acustica, fornisce inoltre un spunto di riflessione sul concetto di bassa “entropia”, ovvero il basso impatto energetico complessivo generato da questo tipo di strumenti (ricavati da materiali naturali o riciclati), sistematicamente sommersi dal frastuono della vita meccanica moderna, dall’oblio culturale, da una globalizzazione fraintesa nonchè da un’esaltazione, a volte distruttiva, delle moderne tecnologie, concepite troppo spesso come fine e non come mezzo.
Il risultato musicale di tutti questi concetti é, infine, l’espressione a tratti onirica, a tratti epidermica ed istintiva, ma rigorosamente evocativa, che scaturisce dalle composizioni scelte da Mario Crispi (quasi tutte scritte di sua mano) che, reinterpretando e mescolando strutture e forme musicali proprie delle tradizioni di questi strumenti e di tante altre culture musicali con lui è venuto in contatto nelle sue investigazioni, divengono appunti di viaggio immaginari, fotografie sonore inventate ma possibili scattate da un musicista solitario ed errante.
Torma il progetto "Mario Crispi & Arenaria" con "Sedimentazioni musicali" con due concerti in Sicilia per il mese di aprile:
per informazioni e prenotazioni: www.agricantus.org
per informazioni e prenotazioni: www.lalomax.it
ISCRIVENDOSI ALLA MAILING LIST SI RICEVERA' UN COUPON PER LO SCONTO DI € 5,00 SULL'ACQUISTO DEL CD CONSEGNANDOLO AL BOTTEGHINO A CIASCUNO DEI DUE CONCERTI
Mario Crispi: voce, strumenti arcaici a fiato
Enzo Rao: violino
Maurizio Curcio: Chapman Stick, laptop
Giovanni Lo Cascio: percussioni
Cinzia Garofalo: realtime video
Un bellissimo documentario sulla "musica mediterranea" in Sicilia realizzato qualche mese fa da una troupe della ERT (la RAI greca per intenderci) con la regia di Panos Karkanevatos.
Un viaggio in Sicilia con Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Curcio, Oriana Civile, Luca Recupero, Massimo Laguardia, Nakaira, Giancarlo Parisi, Carlo Muratori, i carrettieri di Bagheria, gli zampognari di Rometta Superiore.
Molta poesia tra paesaggi e colori di una Sicilia invernale da Nord Europa (contro tutti i luoghi comuni!).
Il film è di c/a un'ora con dialoghi in italiano e sottotitoli in greco.
Consigliato per chi vuole approfondire i suoi interessi per la musica mediterranea in Sicilia
Clicca sull'immagine per collegarti al sito ERT dove potrai vedere il documentario
Mario Crispi & Arenaria in concerto ospiti al Premio De Andrè 2011, 7 ottobre 2011 piazza Frabrizio de Andrè a Roma.
La partecipazione ha visto la presenza in qualità di ospite speciale di Elvira Impagnatiello
mariocrispi e arenaria
Fabrizio De Andrè Awards – 2011 – Rome
Putiri song
Mario Crispi: vocal, keys ney
Enzo Rao: violin
Maurizio Curcio: Chapman Stick, laptop
Giovanni Lo Cascio: drums
mariocrispi e arenaria
Fabrizio De Andrè Awards – 2011 – Rome
Cannitu song
Mario Crispi: maui xaphoon
Enzo Rao: violin
Maurizio Curcio: Chapman Stick, laptop
Giovanni Lo Cascio: drums
mariocrispi e arenaria
Fabrizio De Andrè Awards – 2011 – Rome
DIsamistade song (F. De Andrè/I. Fossati)
Elvira Impagnatiello: vocal
Mario Crispi: duduk
Enzo Rao: violin
Maurizio Curcio: Chapman Stick, laptop
Giovanni Lo Cascio: drums