Convegno “Le vie dei canti” fra Oriente e Occidente



Aula Magna della Facoltà di Lettere
viale delle Scienze – Palermo
Venerdì 29 febbraio 2008, ore 10.00

In occasione delle giornate di studio e concerto dal titolo: "Le vie dei canti" fra Oriente e Occidente, che si terranno presso la Facoltà di Lettere dell'Università agli Studi di Palermo, parteciperò in qualità di relatore al convegno del 29 febbraio con un intervento dal titolo Isfahan (Iran): Pol-e-khajou il ponte delle musiche. Racconterò la mia esperienza vissuta durante un intenso ed interessante viaggio in Iran, gli incontri e le improvvisazioni musicali con musicisti locali al ponte Khajou di Isfahan.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

PRESIEDE: Elsa Guggino

RELAZIONE INTRODUTTIVA: Mahmout Guettat, La musica degli arabi

RELAZIONI:
Mourad Sakli, I canti dei beduini tunisini
Mario Crispi, Isfahan (Iran): Pol-e-khajou il ponte delle musiche
Mario Friscia, Tradizione e identità dei Tamil di Palermo: la danza Bharatanatyam
Hichem Achi, I modi nelle musiche del Mediterraneo

CONCLUSIONI: Elsa Guggino, Primum immobile at ultimum mobilissimum? La musica popolare fra tradizione e tradimenti

Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo http://www.lettere.unipa.it/


Folkalab: conduce Mario Crispi

giovedì 7 febbraio 2008 ore 21.30

I Candelai – Palermo
Conduzione Mario Crispi

con

Mario Crispi, strumenti a fiato arcaici, laptop
Enzo Rao, violino, effetti
Massimo Laguardia, tammorre e percussioni
Giuseppe Lomeo, chitarra, synth guitar
Danilo Rispoli, dj insert, filtraggi dal vivo
Rajaz, insert electrodub
Maurizio Curcio, stick bass, percussioni
Francesco Calabria, elaborazioni audio internet
Musicisti FolkaLab, strumenti vari e contributi sonori

Impostazione della conduzione
La conduzione prevede la costruzione di vari momenti di dialogo tra i musicisti intervenuti con l'obiettivo di creare flussi sonori ed improvvisativi collettivi e a gruppi.
Le sonorita' a disposizione saranno molteplici cosi' come gli stili che si incontreranno ed il percorso potra' dipanarsi in territori inediti e ipnotici.
Ulteriori momenti importanti saranno scanditi dall'inserimento di due componenti aleatorie:
la prima sara' un collegamento in ascolto in tempo reale a radio internazionali presenti sul web le cui sonorita' verranno rielaborate, filtrate e ritrasmesse contestualmente in sala;
la seconda sara' costituita dai musicisti del network FolkaLab presenti in sala che saranno chiamati ad intervenire musicalmente, attraverso sorteggio, e ad inserirsi nel flusso sonoro del momento con lo strumento che avranno al seguito o sulla postazione prevista in sala per i contributi sonori e musicali aggiuntivi.